Ski Alp sulle Orobie
Le nevicate che il 2020 ha dedicato alla montagna sono state memorabili. Hanno regalato al paesaggio luce e fascino, come da molto non succedeva.
Prenota la tua escursione con noi, sulle bellissime Orobie Valtellinesi, accompagnato da un vero esperto in salite di sci alpinismo.
Si parte all’alba per paesaggi mozzafiato e per un’esperienza unica, nella natura!
Il Pacchetto SkiAlp a La Fiorida ha delle caratteristiche uniche:
. il comfort di una camera tutta in legno e pietra
. una cena preparata con i buoni prodotti della fattoria
. la vista di un paesaggio che molti ti invidieranno
. una guida alpina, esperta di salite con le pelli, su itinerari sicuri e percorsi di frequente
Il nostro pacchetto “Ski Alp sulle Orobie include una o due notti:
. pernottamento una delle nostre camere in legno e pietra
. ricca prima colazione dolce e salata con i freschi prodotti della fattoria
. cena con menù alla piccola carta -bevande escluse
. packed lunch e acqua per l’escursione
. escursione guidata sugli itinerari della Val Gerola o Val Tartano
. accappatoio e ciabattine in camera
Tu devi solo portare la tua attrezzatura!
Tariffa per due persone per una notte a partire da Euro 601
Tariffa per due persone per due notte a partire da Euro 808
Scrivici e prenota qui il tuo week end lungo sulla neve!
Gli itinerari:
La Cima della Rosetta
Forse l’itinerario più conosciuto e frequentato dagli amanti di questa disciplina sportiva, lo sci alpinismo.
Il panorama di cui si gode dalla cima è uno dei più belli e la salita è affrontabile anche da appassionati con una minima preparazione atletica.
Questa salita, in periodi in cui la neve è abbondante, offre una sgambata con un dislivello notevole, in totale sicurezza.
Si mettono gli sci già a Rasura(m762), quando la neve è abbondante, altrimenti si sale con l’auto fino a giungere a circa 1300m.
Mettendo gli sci a Rasura, la salita attraversa i boschi di abete rosso. Da Larice prima e Pesciadello poi, la via si inerpica sui pascoli e quindi il paesaggio si fa ampio e aperto. Giunti a quota 1715m, alle Baite del Prato, si sale fino alla croce di ferro della cima, quota 2142m.
Qui si può decidere, solo per esperti e con neve sicura, se proseguire fino al Monte Combana (m2327).
La discesa è mozzafiato e regala emozioni uniche.
Olano e Pizzo dei Galli
In cima alla salita si domina decisamente la bassa Valtellina con uno scorcio sul lago, ma lo sguardo va lontano, estendendosi sulla media valle.
Con neve abbondante si mettono gli sci già a Mellarolo (m 816), altrimenti si sale fino a Corte (m 1259).
La salita attraversa i pascoli, fino alle Tagliate. Da lì si raggiunge velocemente l’alpeggio di Olano (m 1750) e la casera di stagionatura estiva del grasso d’alpe.
Tenendosi sotto la cresta che porta al pizzo dei Galli (m 2217) si raggiunge il piano di Sprizzo (m 1853) ed attraversatolo si raggiunge un dosso da cui si può entrare nel vallone da cui, con larghe diagonali si può salire alla panoramica bocchetta tra il Pizzo di Olano e il Pizzo dei Galli. Da qui solo un centinaio di metri assai ripidi (spesso è preferibile abbandonare gli sci) dividono dalla cima (m 2267) e dalla sua croce. Variante di salita può essere la cima del Pizzo dei Galli raggiungibile nello stesso tempo dell’Olano, dopo circa 400 m di dislivello, anche con gli sci ai piedi salendo lungo la costa che parte dalla casera di Olano.