Descrizione
Ottenuto da uve Nebbiolo, localmente denominate Chiavennasca. Dopo un appassimento di 2 mesi in fruttaio, le uve vengono vinificate con una fermentazione a cappello sommerso per circa 30 giorni, con successiva fermentazione malolattica. Fruttato con sentori di marasca, mirtilli, fragole e ribes nero. Si riconoscono anche note piacevolmente speziate. Asciutto al primo impatto e molto caldo, ma con tannini morbidi e con acidità buona.
Ottimo con piatti ricchi a base di selvaggina, cacciagione e formaggi erborinati e piccanti. A fine pasto si può gustare con dolci a base di cioccolato fondente