Vai al contenuto
Open menu

Menu

Val Gerola e Parco delle Orobie Valtellinesi

scopri gli itinerari
freccia giù

Una delle valli più belle delle Alpi valtellinesi

Il Parco delle Orobie Valtellinesi in provincia di Sondrio si estende dal Monte Legnone fino al Passo dell’Aprica, con vette che superano i 3000 metri. A pochi km dalla Fiorida si apre una delle vallate laterali più belle di questo versante: la Val Gerola, tutta da scoprire.

La Val Gerola è un paradiso alpino a mezz’ora di auto dall’agriturismo La Fiorida: è sufficiente percorrere 14 km di strada (perfetta in ogni stagione) da Morbegno per raggiungere Gerola Alta e le frazioni di Fenile e Pescegallo. La Valgerola è meta degli sciatori in inverno per sciare in bassa Valtellina, mentre nel resto dell’anno è il luogo ideale dove fare escursioni trekking e scoprire autentici tesori di epoche passate, tra natura e cultura.

 

Cosa fare e cosa vedere in Val Gerola

Percorrendo i pochi chilometri che separano Gerola Alta da Pescegallo si intuisce subito di trovarsi in un territorio selvaggio e fuori dalle rotte del turismo di massa. Qui si percepisce la lentezza del tempo e il lusso esclusivo di poter camminare su sentieri circondati da pini e abeti secolari e imponenti.

 

Si può raggiungere la Val Gerola per una visita culturale in Valtellina, oppure organizzare un’escursione ad uno dei bellissimi laghi alpini di alta montagna, dove è possibile incontrare le vacche e le capre in alpeggio e perfino i maestosi stambecchi.

 

I sentieri escursionistici della Val Gerola sono ben segnalati e i più esperti possono organizzare in maniera del tutto autonoma l’itinerario preferito, anche se la passeggiata con una guida alpina o un accompagnatore di mezza montagna può riservare un’esperienza indimenticabile, dando modo di conoscere le piante e gli animali che si incontrano lungo il percorso.

 

Escursioni in Val Gerola consigliate

 

Passeggiata Fenile-Pescegallo attraverso il bosco

  • Difficoltà: facile
  • Tempo di percorrenza: 1 ora

 

Lago di Trona (m. 1808) con partenza da Pescegallo (m. 1454)

  • Difficoltà: escursionisti
  • Tempo di percorrenza: 2 ore crica

 

Lago Zancone (m. 1856) con partenza da Pescegallo (m. 1454)

  • Difficoltà: escursionisti
  • Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti circa

 

Lago Rotondo (m. 2256) continuando dal Lago Zancone

  • Difficoltà: escursionisti
  • Tempo di Percorrenza: da Pescegallo 5 ore; dal Lago Zancone 3 ore

 

Luoghi e attrazioni da visitare in Val Gerola

 

Il Canevèl – Sacco in Val Gerola

Il Canevèl è un luogo tipico dell’antica tradizione casearia, molto diffusa in queste zone, che aveva un impatto sul modo di vivere degli abitanti della montagna. Si tratta di un locale dedicato alla conservazione del latte, sfruttando il flusso dell’acqua per fungere da vero e proprio frigorifero naturale.

 

L’antico telaio – Gerola Alta

Nelle vicinanze di una casa storica a Gerola Alta si trova un locale di piccole dimensioni che ospita un antico telaio in legno perfettamente conservato, utilizzato in passato per la tessitura e ancora oggi funzionante: un autentico salto nel passato.

 

Museo La nostra storia – Gerola Alta

Il museo storico di Gerola Alta è ospitato in un’antica bottega restaurata e riproduce gli ambienti di lavoro di montagna dei secoli scorsi: si tratta di un’occasione unica per scoprire come avvenivano la lavorazione della lana, del formaggio e del maiale e per osservare com’erano la scuola, le cantine e l’antica cooperativa.

 

Il mulino – Gerola Alta

L’antico mulino di Gerola Alta era alimentato ad acqua, con due grandi macine che consentivano la lavorazione di diversi cereali per produrre varie tipologie di farine.

 

L’antico lavatoio – Gerola Alta

Recentemente restaurato, il lavatoio del paese era uno dei pochi punti dove procurarsi l’acqua e rappresentava anche un luogo di socializzazione: qui le donne si incontravano quotidianamente.

 

Museo La Casa del Tempo – Gerola Alta

La Case del Tempo è il museo che si trova vicino alla chiesa parrocchiale di Gerola e raccoglie le testimonianze del passato di questi luoghi e dell’intera Val Gerola, raccontando la storia dell’uomo da una prospettiva geologica e naturalistica.

 

La falegnameria – Gerola Alta

Un’antica falegnameria di montagna, dove avveniva la lavorazione artigianale del legno, un materiale estremamente diffuso e prezioso.

 

L’antico forno – Castello (Gerola Alta)

Questo forno antico veniva utilizzato per la cottura del pane e di dolci tipici della tradizione locale. Oggi è ancora in attività, in occasione dei più importanti eventi in Val Gerola.

 

La casa contadina – Castello (Gerola Alta)

Un’abitazione valtellinese di montagna perfettamente conservata e tutta da visitare per scoprire come vivevano i nostri avi e com’era la vita alpina di una volta. All’interno si trovano attrezzi antichi e oggetti di uso quotidiano, una collezione di grande fascino che rievoca tempi lontani.

L'esperienza è particolarmente adatta per:
Famiglie |
Escursionisti |
Amanti della montagna
© 2025 La Fiorida S.r.l. Società Agricola Azienda Agrituristica Valtellina | Partita Iva 00769600149 | Privacy e Cookie Policy