
Visita i più bei luoghi di cultura in Valtellina
I migliori itinerari culturali vicino alla Fiorida
La Valtellina è una terra di cultura, territorio di transito e di passaggio e per questo regione strategica contesa da diversi dominatori nei secoli. Visitare i luoghi storici e i siti culturali permette di rivivere le epoche più lontane: molti sono facilmente raggiungibili dal nostro agriturismo.


Castelli medievali, dimore signorili, palazzi storici: le testimonianze della vita nobiliare e contadina dei secoli passati abbondano nella zona della bassa Valtellina, Valchiavenna e Alto Lario. Scopri alcuni luoghi da visitare per tornare indietro nel tempo, ammirare opere artistiche di valore e conoscere storie affascinanti.
Palazzo Vertemate Franchi
Uno straordinario complesso nobiliare formato da palazzo, rustici e un sistema di aree a verde con orto, frutteto e vigneto sorge appena fuori Chiavenna, a Prosto, in posizione isolata rispetto all’antico borgo di Piuro spazzato via da una devastante frana nel 1618. Rappresenta una delle più belle e meglio conservate dimore cinquecentesche della Lombardia e custodisce dipinti, affreschi, intarsi, decorazioni, arredi e opere lignee di pregio, oltre allo scenografico giardino esterno.
Mulino Moro di Bottonera
Il mulino di Bottonera si trova a Chiavenna, nell’antico quartiere artigianale che sfruttava le acque fluviali del Mera per le più svariate attività: qui sorgevano infatti birrifici, fabbriche di ovatta, una cartiera e il pastificio cittadino, oltre appunto a diversi mulini. Dismesso negli anni ’60, oggi il mulino è stato perfettamente restaurato ed è un museo su tre piani che testimonia il passato operoso di questo borgo.
Palazzo Malacrida
A Morbegno Palazzo Malacrida è un edificio nobiliare del Settecento progettato dall’architetto Pietro Solari ed è la più fulgida testimonianza dello stile rococò in Valtellina. Merita di essere visitato per ammirare le decorazioni interne, opera di diversi artisti, che adornano in particolar modo lo scalone d’onore e il Salone d’onore, e per ammirare Morbegno dall’alto dal giardino all’italiana.
Forte di Fuentes
A Colico, alla convergenza del fiume Adda con il fiume Mera che si gettano nel Lario, per secoli questa fortezza militare ha rappresentato un avamposto di controllo su tutto il territorio, per scorgere e scoraggiare le incursioni nemiche. Costruito a inizio Seicento dagli Spagnoli per contrastare i vicini Grigioni, è passato poi sotto il dominio austriaco, per essere infine dismesso in età napoleonica. Da qui si dominano il lago di Como, la Valtellina e la Valchiavenna.
Forte Montecchio Nord
È la fortezza della Prima Guerra Mondiale meglio conservata in Europa e si trova a Colico, sulla collina che sovrasta l’attuale stazione ferroviaria, in posizione strategica per sorvegliare tutto il territorio circostante a protezione della Lombardia dal nemico austriaco. Faceva parte della cosiddetta Linea Cadorna e oggi si possono ancora ammirare gli armamenti dell’epoca (4 cannoni) e le strutture fortificate, oltre ovviamente allo splendido panorama.
Castello di Vezio
Sopra Varenna, sul ramo lecchese del Lago di Como, svetta il Castello di Vezio, un avamposto militare millenario che anticamente era collegato al borgo con le mura. Sono oggi conservati la cinta muraria, i giardini, i sotterranei e la torre di avvistamento, da dove si gode di una vista impareggiabile sul Lario.
Per organizzare le tue visite chiedi consiglio alla nostra reception.