Un’azienda agricola di montagna unica al mondo
La Fiorida è una moderna fattoria in Valtellina pensata per allevare gli animali nel massimo benessere, lavorare le materie prime a km zero e coltivare la terra nel rispetto della natura. Una filiera di qualità racchiusa in pochi metri.


La nostra nuova stalla smart
Il fiore all’occhiello dell’azienda agricola La Fiorida è la nuova stalla da oltre 6000 mq di superficie che ospita 230 vacche.
Questa stalla di ultima generazione è progettata per garantire il più elevato standard di benessere animale grazie all’utilizzo di sabbia locale come lettiera, alla presenza dei paddock esterni e all’impiego delle più innovative tecnologie di allevamento: robot di mungitura, alimentazione automatizzata, gestione informatizzata dell’allevamento.
animali

Benessere alimentare e ambientale
La tecnologia ci consente di monitorare in tempo reale e di intervenire su ogni dettaglio della nostra stalla:
- le condizioni di luce e aria nella struttura;
- la salute di ogni animale;
- il tipo di alimentazione;
- la qualità del latte prodotto.











Vacche di pura Razza Bruna, per un latte ancora più buono
Nella nostra stalla alleviamo 120 bovine da latte di Razza Bruna, oltre a un centinaio di vitelle e manze.
La Bruna Alpina, presente da secoli in Valtellina, è un tipo di vacca che garantisce ottime produzioni di latte sia per quantità che per qualità: ogni giorno otteniamo un latte a elevato titolo di grasso e di proteine, con alta resa alla caseificazione e ideale per realizzare i nostri formaggi.
Allevamento di suini e capre
Oltre ai bovini alleviamo maiali (scrofe e verri) e capre (becchi e capretti). I suini sono alimentati a base di siero, prodotto direttamente in azienda dalla lavorazione del nostro latte, e le loro carni vengono trasformate nel salumificio interno.
Le circa 100 capre, di razza Camosciata delle Alpi, producono ciascuna fra i 3 e i 5 litri di latte al giorno, destinato alla produzione di specialità caprine artigianali.
Coltivazioni a chilometro zero
Siamo anche coltivatori: lavoriamo circa 100 ettari di terreno, da cui ricaviamo il foraggio per i nostri animali – mais e fieno, alla base di un’alimentazione di qualità – e i prodotti ortofrutticoli che serviamo ai nostri ospiti.
Le verdure fresche provengono tutto l’anno dalle serre e dagli orti, abbiamo un mirtilleto dove crescono i mirtilli che vengono utilizzati sia nelle nostre cucine che nella nostra gelateria e il campo delle erbe aromatiche fornisce gli aromi impiegati in cucina dai cuochi.
Formaggi e salumi, i nostri prodotti a filiera corta
All’interno dell’azienda agricola sorgono due luoghi deputati alla trasformazione delle materie prime dell’allevamento. Il caseificio, con caldaie di rame tradizionali, convoglia il latte appena munto proveniente dalla stalla per lavorarlo e ottenere prodotti caseari di eccellenza come burro, formaggi artigianali e latticini.
Nel salumificio, grazie all’impiego di tecniche e saperi antichi, le carni macellate di prima qualità diventano salumi tipici dal gusto prelibato, come la bresaola, la slinzega e molti altri.
Siamo un’azienda agricola sostenibile
La nostra filosofia circolare si traduce in scelte ecosostenibili con l’obiettivo di ridurre le emissioni e salvaguardare l’ambiente e il territorio nel quale operiamo. Ci impegniamo a produrre e utilizzare energie rinnovabili, adottiamo tecnologie green sia in azienda agricola sia in agriturismo e ottimizziamo le tecniche di allevamento in un’ottica di sostenibilità.
- Stalle con pannelli solari
- Caldaia a biomassa alimentata a cippato per acqua calda e riscaldamento
- Impianto a biogas alimentato a letame bovino